-
1.Domande generali sul progettoQueste domande frequenti riguardano gli aspetti più generali del progetto.
L'acronimo O.N.D.E.-UWC sta per la frase inglese: "Optimisation for Networked Data in Envinronmental Urban Waste Collection", la cui traduzione è: "Ottimizzazione per dati in rete riguardanti la raccolta del rifiuto urbano". È un progetto finanziato dalle linee POR FESR 2007 – 2013 della Regione Piemonte.
Was this helpful?7
0
Hits: 60Il progetto intende creare un insieme di applicativi capaci di rendere trasparente il sistema di gestione dei rifiuti verso i cittadini e la Pubblica Amministrazione, di ottimizzare i cicli di raccolta e di meglio distribuire le risorse all'interno del sistema di raccolta.
Per mezzo di un applicativo piuttosto complesso, il progetto migliora la pianificazione dei passaggi di raccolta dei rifiuti, ottimizzandola in base all'individuazione (basata sui dati storici delle pesate) dei soli contenitori che si stima essere sopra una soglia di riempimento.
Was this helpful?4
1
Hits: 61Le Pubbliche Amministrazioni, gli addetti ai lavori e anche i cittadini, sono i destinatari del progetto e potranno interagire con esso.
Questo sarà possibile attraverso tre App: specifiche, dedicate e studiate per le diverse esigenze di ciascuno: trasparenza nella gestione dei rifiuti, controllo e contenimento dei costi, supporto per il cittadino nella selezione e nel corretto conferimento del rifiuto nel cassonetto.
Was this helpful?2
0
Hits: 62Living lab è un nuovo approccio nelle attività di ricerca e sviluppo, attraverso il quale i destinatari di un progetto ( in questo caso le Amministrazioni, gli addetti ai lavori e gli abitanti di un paese, un quartiere, oppure un'intera città) collaborano con i progettisti nello sviluppo di nuovi prodotti o servizi.
La ricerca è trasferita dal laboratorio classicamente inteso alla realtà e al contesto per il quale lo sviluppo è programmato. Nel progetto O.N.D.E.-UWC, questo avverrà attraverso tre specifiche applicazioni, appositamente sviluppate, per il territorio su cui agisce CIDIU Servizi S.p.A.
Was this helpful?2
0
Hits: 53Le App sviluppate per questo progetto sono tre:
- Un pannello, chiamato in gergo dashboard, mediante il quale i dati di gestione del servizio di raccolta di CIDIU Servizi S.p.A. saranno resi disponibili alle Pubbliche Amministrazioni. La dashboard conterrà dati elaborati, che permettano alle amministrazioni comunali di meglio interpretare la raccolta sul proprio territorio, i comportamenti dei cittadini, con lo scopo di pianificare con più cura il servizio, assieme con CIDIU Servizi S.p.A.
- Una App per smartphone, mediante la quale ogni cittadino potrà ricevere informazioni utili in tempo reale sulle operazioni svolte da CIDIU Servizi S.p.A. Per quei cittadini già provvisti di un badge di riconoscimento per l'accesso ai contenitori dei rifiuti, sarà possibile, autenticandosi con il proprio numero di badge, monitorare i propri conferimenti, in funzione dei valori medi del proprio quartiere e degli utenti che conferiscono negli stessi contenitori.
- Un sistema informatico complesso, ad uso di CIDIU Servizi S.p.A., mediante il quale i dati rilevati dalla gestione dei cicli di raccolta (passaggi, pesate dei contenitori, costi di scarico rifiuto in impianto, ecc.) sono utilizzati al fine di ottimizzare i cicli di raccolta stessi. Mediante un complesso algoritmo, i cicli di raccolta futuri sono pianificati in funzione delle pesate storiche e delle mancate prese nel recente passato.
Was this helpful?2
0
Hits: 70Il progetto nasce dal processo di living Lab che i cittadini hanno avviato nei territori coinvolti e che ha trovato una sua realizzazione nel progetto O.N.D.E.-UWC.
Il living lab del progetto - da quando è attivo - si è ampliato, andando ad accogliere sia nuove amministrazioni interessate, sia fasce diverse di cittadini, spesso scettici rispetto alle tematiche oggetto del progetto.
il territorio servito comprende numerosi comuni: Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio e Venaria Reale. La popolazione coinvolta conta oltre 150.000 residenti.
Was this helpful?3
0
Hits: 56I contenitori sono identificabili da un adesivo, che riporta il logo del progetto O.N.D.E.-UWC e il QR-code che permette di connettersi direttamente con la pagina per scaricare l'App e il materiale informativo.
Was this helpful?2
0
Hits: 64Il progetto nasce da un’analisi delle necessità dei cittadini e delle amministrazioni rispetto alla gestione dei rifiuti e alle problematiche connesse.
Sfruttando una serie di dati già in possesso di CIDIU Servizi S.p.A. e integrandoli con il know how del Politecnico di Torino e delle aziende moltosenso e Nord Engineering è stato possibile innovare il sistema di gestione tramite lo sviluppo delle App che agiscono sul Living Lab.
Was this helpful?0
0
Hits: 43L'App per i cittadini ha le seguenti funzionalità per gli utenti che, avendo ricevuto dal proprio Comune una tessera (o badge) per gettare i rifiuti, possono controllare i propri conferimenti, autenticandosi sull'App:
- IL MIO CASSONETTO
- INFORMAZIONI SUL DOVE SI CONFERISCE OGNI RIFIUTO E DOVE FINISCE OGNI FRAZIONE
- SEZIONE PER LE SEGNALAZIONI
- MAPPA CON I MEZZI IN MOVIMENTO
- MAPPA CON I SITI DOVE SONO UBICATI I CONTENITORI STRADALI
- RIQUADRO CON IL CALENDARIO DEI SERVIZI DI RACCOLTA PER IL PORTA-A-PORTA
- INFORMAZIONI AL CITTADINO SULLA CO2 RISPARMIATA GRAZIE AL PROGETTO O.N.D.E.-UWC.
L'App per i cittadini ha le seguenti funzionalità per gli utenti non autenticati:
- INFORMAZIONI SUL DOVE SI CONFERISCE OGNI RIFIUTO E DOVE FINISCE OGNI FRAZIONE
- SEZIONE PER LE SEGNALAZIONI
- MAPPA CON I MEZZI IN MOVIMENTO
- MAPPA CON I SITI DOVE SONO UBICATI I CONTENITORI STRADALI
- RIQUADRO CON IL CALENDARIO DEI SERVIZI DI RACCOLTA PER IL PORTA-A-PORTA
- INFORMAZIONI AL CITTADINO SULLA CO2 RISPARMIATA GRAZIE AL PROGETTO O.N.D.E.-UWC.
Was this helpful?4
0
Hits: 67Nell'ambito del progetto O.N.D.E.-UWC è stato sviluppato un sistema informatico complesso, ad uso di CIDIU Servizi S.p.A., mediante il quale i dati rilevati dalla gestione dei cicli di raccolta (passaggi, pesate dei contenitori, costi di scarico rifiuto in impianto, ecc.) sono convogliati in un unico database relazionale di progetto e utilizzati al fine di ottimizzare gli stessi cicli di raccolta.
Un complesso algoritmo, sviluppato dal Politecnico di Torino, pianifica i cicli di raccolta futuri in funzione delle pesate storiche dei contenitori e in base ad eventuali mancate prese nel recente passato.
Distaccandosi da una logica di territorialità comunale, il pianificatore sceglie il set ottimale di contenitori in base alla stima del livello di riempimento e determina il cammino minimo per visitare l'insieme dei contenitori scelto.
Il sistema trasmette ad una App a bordo del mezzo EASY il percorso da effettuare e guida con comandi vocali l'autista passo passo verso ogni sito per l'effettuazione delle prese. In questo modo, non è strettamente necessaria la conoscenza del percorso da parte dell'autista. L'App permette all'autista in tempo reale di segnalare alla sede operativa qualsiasi guasto e anomalia, comprese le prese non effettuate, mostrandone con una foto georeferenziata la causa o l'impedimento.
Grazie al sistema di pesatura di Nord Engineering, il sistema riesce ad attribuire a valle del servizio al singolo Comune la somma dei pesi dei contenitori ivi ubicati (ripartendo di conseguenza i costi di scarico in impianto) e, grazie al sistema di localizzazione del mezzo, il sistema attribuisce la quota parte di tempo del turno che è stata impiegata per servire ogni singolo Comune.
Was this helpful?3
0
Hits: 54
