Smart, trasparente, connesso e in grado di far ottimizzare i costi: è il progetto O.N.D.E. – UWC, nato da una grande opportunità concessa della Regione Piemonte di mettere in relazione tra loro le varie competenze che operano nell’ambito dei rifiuti urbani. Hanno partecipato alla realizzazione del progetto Cidiu Servizi S.p.A. (la società che si occupa dei servizi di igiene urbana in diciassette comuni dell’hinterland torinese), il Politecnico di Torino, l’azienda moltosenso S.r.l. e Nord Engineering S.r.l.
Il progetto O.N.D.E. – UWC è smart perché semplifica la vita di chi l’adopera. E’ trasparente perché permette ai cittadini e ai comuni di sapere come lavora Cidiu Servizi. È connesso perché una serie di dati lontani vengono condivisi con tutti in tempo reale. Fa ottimizzare i costi, riducendoli e garantendo efficienza ed efficacia all’intero sistema.
L’obiettivo del progetto O.N.D.E. – UWC è di avvicinare tanto le amministrazioni quanto il cittadino all’azienda che eroga il servizio di gestione dei rifiuti. Ciò avviene grazie ai tre software applicativi che sono stati sviluppati dall’azienda moltosenso e che rappresentano il cuore del progetto stesso. Il primo è rivolto ai cittadini, il secondo è destinato alle pubbliche amministrazioni e il terzo è pensato per l’azienda erogatrice del servizio di raccolta dei rifiuti.
O.N.D.E. – UWC è un progetto pensato e realizzato per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi per la salvaguardia dell’ambiente delle nostre città. L’obiettivo viene raggiunto attraverso l’uso di dati informatici relativi alla raccolta differenziata e alla logistica del conferimento.
Il progetto O.N.D.E. – UWC interviene nelle problematiche di instradamento dei mezzi, dei costi di raccolta, di trasporto e di mantenimento del decoro urbano. In che modo? Attraverso una tecnologia appositamente sviluppata, installata sui mezzi di raccolta e sui contenitori di conferimento, grazie alla quale è possibile la trasmissione di diverse informazioni (localizzazione, tragitti, peso del contenitore, ecc.), utilizzabili in tempo reale per il miglioramento nell’organizzazione della logistica della raccolta, con conseguente diminuzione di emissioni da parte dei mezzi coinvolti ed efficientamento della raccolta.
BENEFICI PER L‘AMBIENTE E PER LA VIABILITÀ
Le minori percorrenze dei mezzi di raccolta e la riduzione delle congestioni stradali, avranno come conseguenza anche la riduzione di emissioni per effetto indotto, e delle concentrazioni di particolato. Il sistema monitora e fornisce informazioni puntuali sulle emissioni di CO2.
IL RUOLO ATTIVO DEI CITTADINI
O.N.D.E. - UWC coinvolge in prima persona anche i cittadini: come in una “smart city” le infrastrutture e la logistica saranno messe in relazione con chi vive la città, così da migliorarne la qualità della vita. Attraverso la App sviluppata appositamente per i cittadini da moltosenso Srl, si potrà attingere in tempo reale ai dati sulla raccolta e sulla movimentazione dei mezzi, e anche segnalare problemi di igiene o decoro urbano.
O.N.D.E. – UWC è una sperimentazione per lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per la raccolta dei rifiuti urbani, che ha come obiettivo la riduzione dei costi, del consumo di risorse ed un loro utilizzo eco-efficiente.
L’implementazione dei sistemi attualmente in uso permette alle PA di conoscere le tipologie e le quantità di rifiuti raccolte per aree di riferimento e pianificare campagne di comunicazione differenziate e dedicate.
La restituzione all’ente pubblico del dato relativo alla produttività del singolo contenitore, se ben utilizzata, può infatti incentivare comportamenti virtuosi da parte dell’utenza, e la qualità del servizio verrà percepita e vissuta dalla cittadinanza. Le governance locali avranno inoltre a disposizione uno strumento informatico per la consultazione di dati, personalizzabile a seconda dell’informazione richiesta.
O.N.D.E. – UWC è un progetto che riguarda attività di sviluppo sperimentale, basato sul paradigma dello sfruttamento dei dati prodotti dai sistemi attualmente connessi ad Internet e l’integrazione con altri dati.
Gli obiettivi sono l’ottimizzazione dei cicli di raccolta e la riduzione dei costi operativi, nonché fornire uno strumento di informazione in tempo reale per la comunicazione verso cittadini e amministrazioni.
GLI STRUMENTI: WASTETRACK ED EASY
Un sistema telematico integrato per la localizzazione satellitare dei mezzi in tempo reale e per l’identificazione dei cassonetti svuotati, abbinati a un sistema di pesatura certificato, sono i sistemi di Nord Engineering S.r.l. installati presso le postazioni e i mezzi in dotazione di Cidiu Servizi S.p.A.
LA SPERIMENTAZIONE
La ricerca scientifica, condotta dal Politecnico di Torino, mira ad elaborare modelli matematici e algoritmi di ottimizzazione per una migliore razionalizzazione dei cicli di raccolta dei rifiuti dai contenitori. Ne trarranno beneficio la pianificazione della raccolta e dei percorsi dei mezzi, con la possibilità di restituire in tempo reale i dati dei cicli di raccolta sul territorio e favorire l’eventuale instradamento dei veicoli su percorsi alternativi.
Il territorio
Il territorio coinvolto ha una conformazione morfologica, urbanistica e socio–economica estremamente diversificata: da Comuni di grandi dimensioni (30.000-50.000 abitanti), con massiccia presenza di condomìni, attività commerciali ed industriali, ad altri più piccoli (inferiori a 5.000 abitanti).
Il sistema di raccolta è generalmente porta a porta per le frazioni carta, organico ed indifferenziato, mentre gli imballaggi in vetro/lattine e gli imballaggi in plastica sono raccolti con sistemi di prossimità, ad accesso libero. In alcuni Comuni la prossimità riguarda anche la raccolta della carta e dell’indifferenziato, con contenitori ad accesso libero o controllato tramite chiave o badge.
Il progetto O.N.D.E.-UWC, nella prima fase, monitora queste ultime due frazioni di rifiuto, e nel suo prosieguo si rivolgerà anche alla raccolta degli imballaggi in vetro/lattine e degli imballaggi in plastica.
Il video di progetto
Il filmato che presenta e racconta il Progetto O.N.D.E. – UWC è stato realizzato dal videomaker torinese Gianluca Vitale. Il video, destinato alle scuole del territorio servito da Cidiu Servizi S.p.A., analizza l’intero progetto grazie alla narrazione dei professionisti di Cidiu, di moltosenso e del Politecnico di Torino che hanno ideato e sviluppato il sistema. Inoltre, nel corso del filmato lo spettatore può osservare l’intera filiera di raccolta, smaltimento e riciclo della plastica e i benefici che derivano dall’utilizzo delle App del progetto O.N.D.E. – UWC.